Skip to content Skip to footer

CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE PER ANALISTA PROGRAMMATORE

Avviso Pubblico “Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro” cofinanziato dall’Unione Europea Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Priorità 4 “Giovani” Misura 1 Ob. specifico aG)
Approvazione DD G04730 del 23/04/2024
Autorizzazione al finanziamento DD G07547 del 10/06/2024 notificato con del 11/06/2024

CUP: F81I24000900009
Sovvenzione concessa: € 619.200,00.

 Il corso di formazione ‘Analista Programmatore’ è gratuito e rivolto a persone inoccupate e disoccupate under 35.  
L’obiettivo del corso è formare la figura dell’analista programmatore, in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.

HEDGE IoT

Holistic Approach towards Empowerment of the DiGitalization of the Energy Ecosystem through adoption of IoT solutions

Topic: Ecosistema energetico integrato con soluzioni IoT innovative e strumenti avanzati di IA/ML
CUP: 101136216
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento UE nell’ambito del programma Horizon Europe
Contributo finanziato: € 590 625,00

HEDGE-IoT è un progetto finanziato dall’UE, nell’ambito del programma Horizon Europe, dedicato a
rivoluzionare il panorama energetico con soluzioni IoT innovative e strumenti avanzati di IA/ML.

TECNOMUSE

TECNOlogia MUonica per la SicurEzza nei porti

CUP: F86G17001280007
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento del POR FESR -Avviso Pubblico ‘Mobilità sostenibile e Intelligente’
Contributo finanziato: €766.825,39

Tecnomuse è un progetto che intende introdurre un sistema innovativo e non invasivo per il controllo delle merci. Si tratta della tecnologia Muonica, integrata con metodologie e tecnologie ICT avanzate, che permette di identificare in maniera affidabile la presenza di sostanze nocive o radioattive, armi e altri materiali pericolosi per la sicurezza, riducendo il tempo di scanning di un container standard chiuso.

MIXT

Musei per tutti

Beni culturali e Turismo
CUP: F88I19000190006
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR Lazio 2014-2020, Avviso Pubblico n.7 “Beni Culturali e Turismo”
Spesa ammessa: 282.119,52 €
Sovvenzione concessa: 174.557,06 €

Sviluppo di un’app per rendere accessibile l’esperienza del MAXXI a persone sorde e con disabilità visiva, attraverso l’uso di materiali tiflodidattici, audiodescrizioni, video guide in Lingua dei Segni Italiana e Internazionale.

FAIRE

FAshIon REplatforming hub

Innovazione digitale nel settore Moda.
CUP: E49J19000440007
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR FESR 2014-2020: Call HUB Ricerca e Innovazione
Spesa ammessa: 1.172.500,00 €
Sovvenzione concessa: 586.250,00 €

Un HUB di innovazione digitale per supportare le aziende del settore moda, dai retailer alle aziende di servizi, nei processi di trasformazione digitale con focus su ricerca e sviluppo in ambito Big Data e Intelligenza Artificiale (Cognitive Automation e RPA e Deep Learning).

KATY

Knowledge At the Tip of Your fingers: Clinical Knowledge for Humanity

AI for Genomics and Personalised Medicine
CUP: 101017453
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea
Spesa ammessa: 366.500,00 €
Sovvenzione concessa: 366.500,00 €

Un sistema di Medicina Personalizzata potenziato dall’intelligenza artificiale costruito intorno a due componenti principali: un “knowledge graph” distribuito e un pool di predittori di intelligenza artificiale eXplainable. Il sistema è destinato a clinici e ricercatori clinici è può essere utilizzato nelle loro attività quotidiane.

SI4SI

Smart Intervention for Senior Isolation

CUP: aal-2020-7-108-CP
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea- AAL Call 2020
Spesa ammessa: 589.000,00 €
Sovvenzione concessa: 151.150,00 €

 

SI4SI identifica l’isolamento sociale delle persone anziane attraverso uno “Smart Living Environment” meno invasivo e innovativo, rilevando comportamenti fisici, sociali ed effettivi. Interviene tempestivamente attraverso l’AI Based Advisor e migliora i livelli di assistenza domiciliare da parte di caregiver professionali. Favorisce le relazioni emotive con i membri della famiglia e promuovere il coinvolgimento sociale.

EBASI

IoT-Based Emotion and Behaviour Recognition Against Elderly People Social Isolation

CUP: H2020–No761809
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea- Diatomic Open Call 2
Spesa ammessa: 180.937,50 €
Sovvenzione concessa: 180.937,50 €

Il prodotto del progetto è SeniorCare che rileva, evita e previene l’isolamento sociale delle persone anziane attraverso inclusione e interventi di invecchiamento attivo. Intercettando desideri abbandonati ed emozioni anomale si coinvolgono le persone in progetti di vita della comunità e della famiglia, per mantenere la “capacità funzionale” a lungo termine, migliorando la qualità della vita e riducendo l’inattività post pensionamento.

COGITO

A cognitive dynamic system to allow buildings to learn and adapt

CUP: B56G18000270005
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento del PON Ricerca e Innovazione (2014-2020)
Spesa ammessa: 250.000,00 €
Sovvenzione concessa: 125.000,00 €

Il progetto ha lo scopo di combinare tecnologia IoT, calcolo cognitivo, big data, machine learning e ragionamento per offrire alle persone uno strumento di supporto alla gestione efficiente degli edifici. La tecnologia aiuterà a mantenere e gestire l’edificio potendo apprendere nel tempo le aree di costo con maggiore incidenza e agire in modo preventivo attraverso azioni di programmazione, monitoraggio e controllo.

DSTSMART

Piani aziendali di Smart-Working

CUP: F83D20004420009
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento della Regione Lazio PO FSE (2014-2020)
Spesa ammessa: 14.408,30 €
Sovvenzione concessa: 14.408,30 €

DSTSMART implementa e migliora la modalità lavorativa in smart working con una logica improntata al raggiungimento di risultati su obiettivi prefissati, a prescindere dal luogo di lavoro. Lo scopo è di ridurre tempi di improduttività del personale, identificare uno strumento di gestione e controllo di lavoro e risorse da remoto e ottimizzare tempi di sviluppo e realizzazione dei progetti.

INNOWIDE

Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione – Bando Tech Fast Lombardia

CUP: E49J22000040007
Intervento realizzato avvalendosi del programma operativo regionale 2014-2020
Spesa ammessa: €494.601,20
Sovvenzione concessa: €248.300,60

INNOWIDE nasce per agevolare le aziende nella fase di scouting e analisi dei bandi, facilitare i processi di gestione e le azioni di rendicontazione spese e pianificazione delle risorse di progetti a finanza agevolata (in particolare di progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione a elevata complessità). A tale scopo, la piattaforma INNOWIDE presenta alcuni elementi distintivi di innovazione digitale rappresentati dalle due sotto-piattaforme dedicate a: Diagnostic & Scouting e Project Management & Financial Reporting.

aerOS

“Autonomous, scalablE, tRustworthy, intelligent European meta Operating System for the IoT edge-cloud continuum”

GA ID: 101069732
1 settembre 2022 – 31 agosto 2025
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Horizon Europe dell’Unione Europea
Work Programme: Digital, Industry and Space
Call topic: HORIZOM-CL4-2021-DATA-01-05: Future European platforms for the Edge: Meta Operating Systems (RIA)
Contributo finanziato: € 386 250,00

Il progetto aerOS, finanziato dall’UE, ha l’obiettivo di sviluppare un metasistema operativo comune basato su un’architettura collaborativa IoT-edge-cloud. Il sistema consentirà di lanciare in modo flessibile applicazioni e innovazioni che utilizzano tecnologie come l’IA, l’apprendimento automatico e l’analisi dei megadati. Il progetto aerOS mira in particolare a facilitare la creazione di un’infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile, che possa supportare la crescita continua dell’edge-to-cloud e dell’edge computing.

AI-CODE

“AI services for COntinuous trust in emerging Digital Environments”

GA ID: 101135437
1 dicembre 2023 – 30 novembre 2026
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento Horizon Europe dell’Unione Europea
Work Programme: Digital, Industry and Space,
Call topic: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-05: Through AI from Disinformation to Trust (IA)
Spesa concessa: € 672,437.50

L’obiettivo principale del progetto AI-CODE è quello di sviluppare un nuovo ecosistema di servizi che agirà in modo proattivo a supporto i professionisti dei media, nella produzione di informazioni affidabili attraverso l’intelligenza artificiale.

CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE IN PROJECT MANAGEMENT

Progetto “DS Tech Academy” – Corso “Project Management”

CUP: F84C23001210009
Avviso Pubblico “Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro” cofinanziato dall’Unione Europea Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Priorità “Occupazione” Misura 1 Ob. specifico a)

Approvazione DD G14110 del 26/10/2023 – Autorizzazione al finanziamento della Regione Lazio DD G15397 del 20/11/2023 notificato con PEC 1347261 del 22/11/2023
Sovvenzione concessa: € 516.000,00

Il corso di formazione “Project Management” è gratuito e rivolto a persone inoccupate o disoccupate over 35, intende offrire un’opportunità a chi ha intenzione di dare nuovo corso alla propria carriera, mettendosi in gioco nell’acquisire nuove skill, approfondire e aggiornare le proprie competenze.

OASEES

“Open autonomous programmable cloud apps & smart sensors (OASEES)”

Topic: Programming tools for decentralised intelligence and swarms
CUP: 101092702
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento del programma Horizon Europe dell’Unione Europea
Contributo finanziato: 301.875€

OASEES mira a creare un framework edge aperto, decentralizzato, intelligente e programmabile per le architetture e le applicazioni swarm. La visione di OASEES è fornire strumenti aperti e ambienti sicuri per la programmazione e l’orchestrazione degli swarm in numerosi campi, in modo completamente decentralizzato. Inoltre, OASEES mira all’implementazione di un sistema di federazione ID portatile e rispettoso della privacy, per dispositivi e servizi edge, con piena conformità e compatibilità alle direttive e specifiche di fiducia della federazione GAIA-X e IDSA.

Build ON

“Affordable and digital solutions to Build the
next generatiON of smart EU buildings”

Topic: Digitalizzazione, automazione e controllo degli edifici, attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche efficienti e convenienti per l’efficienza energetica.
CUP: 101104141
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento UE nell’ambito del programma Horizon Europe
Contributo finanziato: € 214.987,50 €

L’obiettivo principale del progetto BuildON è sviluppare tecnologie per ottenere migliori prestazioni energetiche applicabili alla più ampia gamma di tipologie di edifici.

ENPOWER

Energy Activated Citizens and Data-Driven
Energy-Secure Communities for a Consumer-Centric Energy System

Topic: Cittadini attivati dall’energia e comunità sicure dal punto di vista energetico per un sistema energetico incentrato sul consumatore
CUP: 101096354
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento UE nell’ambito del programma Horizon Europe Ricerca e Innovazione
Contributo finanziato: € 365.837,50 €

Il progetto ENPOWER mira a trasformare i tradizionali consumatori passivi di energia in cittadini attivi, consentendo loro di assumere il pieno controllo del proprio utilizzo di energia.
Il progetto coinvolge tutti i principali attori della catena del valore dell’energia, trasformando al contempo i consumatori e le comunità di energia in comunità potenziate digitalmente e compatibili con la rete.